Quali sono le differenze tra i tachigrafi analogici e digitali?



Una panoramica completa – Introduzione

Il cronotachigrafo – noto anche come tachigrafo – è uno strumento indispensabile per il trasporto commerciale su strada. Viene utilizzato per monitorare i tempi di guida e di riposo dei conducenti e garantisce il rispetto delle norme di legge. Dalla sua introduzione, il tachigrafo si è evoluto notevolmente. Il passaggio da un sistema analogico a uno digitale ha aperto nuove possibilità, ma ha anche comportato delle sfide. In questo articolo, mettiamo in evidenza le differenze tra il tachigrafo analogico e quello digitale e mostriamo l’impatto che hanno sull’industria dei trasporti.


Cos’è un tachigrafo analogico?

Il tachigrafo analogico è un dispositivo meccanico-elettrico in uso fin dagli anni ’50. Registra i dati relativi al tempo di guida, alla velocità e al tempo di riposo su un disco di carta rotondo. Il cosiddetto disco grafico viene inserito direttamente nel dispositivo e ruota continuamente durante il viaggio.

Funzionalità del tachigrafo analogico

Vantaggi del tachigrafo analogico

Svantaggi del tachigrafo analogico


Cos’è un tachigrafo digitale?

Il tachigrafo digitale è stato introdotto nell’UE nel 2006 ed è ora obbligatorio in tutti i nuovi veicoli con peso lordo superiore a 3,5 tonnellate. A differenza del sistema analogico, i dati vengono registrati elettronicamente e salvati su una carta del conducente e nella memoria interna del dispositivo.

Come funziona il tachigrafo digitale

I vantaggi del tachigrafo digitale

Svantaggi del tachigrafo digitale


Le differenze più importanti in sintesi

Criterio Tachigrafo analogico Tachigrafo digitale
Registrazione dei dati Meccanicamente su disco grafico cartaceo Elettronicamente nella memoria interna
Durata di conservazione 24 ore per disco Fino a 365 giorni
Resistenza alla manomissione Bassa resistenza alla manomissione Alta resistenza alla manomissione
Valutazione Manuale Automatizzato
Costi Costi di acquisizione bassi Costi di acquisizione più elevati
Complessità Facile da usare Richiede formazione

Impatto pratico sul settore dei trasporti

Il passaggio dai tachigrafi analogici a quelli digitali ha avuto un profondo impatto sull’industria dei trasporti. Le aziende hanno dovuto investire in nuove apparecchiature e formare i propri autisti di conseguenza. Tuttavia, la digitalizzazione ha portato anche numerosi vantaggi: il monitoraggio delle ore di lavoro è stato reso più semplice e le multe per le infrazioni sono state evitate grazie a dati più precisi.

Un altro vantaggio è la possibilità di collegare i dati con altri sistemi, ad esempio per utilizzare un software di gestione della flotta. In questo modo le aziende possono aumentare l’efficienza della propria flotta, garantendo al contempo la conformità alle norme di legge.


Conclusione

I tachigrafi analogici e digitali differiscono fondamentalmente per funzionalità, gestione e possibilità. Mentre il tachigrafo analogico è noto per la sua tecnologia semplice, il tachigrafo digitale offre una soluzione più precisa e a prova di manomissione per la moderna industria dei trasporti.

Per le aziende e gli autisti, il passaggio ai sistemi digitali comporta un certo impegno, ma i vantaggi – come la valutazione automatizzata e la maggiore sicurezza – sono nettamente superiori. Se vuoi lavorare in modo economico e conforme alla legge a lungo termine, non puoi fare a meno di utilizzare i tachigrafi digitali.

E-Mail Telefon Negozio
0
Empty Cart Your Cart is Empty!

It looks like you haven't added any items to your cart yet.

Browse Products