Contatta
TachoControl DATA GmbH
Kuhnbergstraße 31
D-73037 Göppingen
Tel. | +49 7161 98481-280 |
Fax | +49 7161 98481-288 |
Web | www.tachocontrol-data.eu |
info@tachocontrol-data.eu |
Il cronotachigrafo, noto anche come tachigrafo, è un dispositivo indispensabile per il trasporto commerciale su strada. Ma cosa fa esattamente questo dispositivo e perché è così importante? In questo articolo ti spieghiamo a cosa serve il tachigrafo, chi deve utilizzarlo e le norme legali che lo regolano.
Il tachigrafo è un dispositivo elettronico o analogico che registra le attività di un veicolo e del suo conducente. Include
Lo scopo principale del tachigrafo è quello di garantire il rispetto dei periodi di guida e di riposo previsti dalla legge. Queste norme servono a proteggere i conducenti e gli altri utenti della strada. Hanno lo scopo di prevenire la stanchezza, ridurre gli incidenti e promuovere un’organizzazione equa dell’orario di lavoro.
Viene fatta una distinzione tra tachigrafi analogici e digitali:
Tachigrafo analogico
Tachigrafo digitale
Nell’UE i tachigrafi sono obbligatori per la maggior parte dei veicoli commerciali. La normativa è contenuta nel Regolamento (CE) n. 561/2006 e si applica a
Non tutti i veicoli devono utilizzare un tachigrafo. Ecco alcuni esempi di eccezioni:
Una delle funzioni principali del tachigrafo è quella di monitorare i periodi di guida e di riposo del conducente. I requisiti legali sono i seguenti:
Rispettare questi orari è fondamentale per garantire la sicurezza stradale e prevenire gli incidenti causati dalla stanchezza.
Leggi anche il seguente articolo:Quali sono le norme giuridiche che si applicano ai tempi di guida e di riposo?
Il tachigrafo serve come prova ufficiale durante i controlli della polizia o dell’Ufficio Federale per il Trasporto Merci (BAG). I dati riportati sulla carta del conducente e nella memoria del dispositivo mostrano esattamente se le norme sono state rispettate. Le violazioni possono comportare multe e sanzioni, che possono colpire sia l’autista che l’azienda.
La registrazione degli orari di lavoro protegge gli autisti dallo stress eccessivo. Le aziende sono obbligate a garantire che i loro autisti rispettino le norme di legge. Senza il tachigrafo, sarebbe più difficile per gli autisti far valere i propri diritti e dimostrare gli straordinari.
In caso di incidente, i dati memorizzati nel tachigrafo forniscono informazioni importanti per ricostruire la dinamica dell’incidente. La velocità registrata, la distanza percorsa e le eventuali interruzioni possono fornire informazioni per capire se la causa dell’incidente è legata a un errore di guida o all’eccesso di velocità.
Per le aziende che si occupano di trasporto merci e passeggeri, i dati del tachigrafo forniscono informazioni preziose per ottimizzare la logistica. Puoi:
Leggi anche il seguente articolo:
In che modo un tachigrafo digitale aiuta la logistica?
Da giugno 2019 è disponibile la nuova versione del tachigrafo digitale: il tachigrafo intelligente (Smart Tachograph). Questo offre funzioni aggiuntive per rendere il monitoraggio ancora più facile e sicuro:
Dal 2024, il tachigrafo intelligente sarà obbligatorio per altre classi di veicoli.
Il mancato rispetto delle norme può comportare multe elevate. L’importo della multa dipende dal tipo e dalla gravità dell’infrazione:
Anche l’azienda che impiega il conducente può essere sanzionata.
Leggi anche il seguente articolo:Quando sono ammesse eccezioni all’obbligo del tachigrafo?
Il tachigrafo è più di un semplice ausilio tecnico: è un elemento centrale per la sicurezza e l’efficienza del traffico stradale. Protegge i conducenti dal sovraccarico, garantisce il rispetto dei requisiti di legge e aiuta a prevenire gli incidenti.
Per le aziende di trasporto, l’uso corretto dei tachigrafi è fondamentale per evitare multe e garantire il regolare svolgimento delle operazioni. Investire nella formazione e nella comprensione delle normative vigenti ripaga a lungo termine, non solo per le aziende, ma anche per la sicurezza di tutti gli utenti della strada.