Per quanto tempo devono essere conservati i dati del tachigrafo?



Una guida completa

Il tachigrafo digitale è uno strumento indispensabile nel trasporto commerciale su strada. Registra dati importanti come i tempi di guida, i periodi di riposo e le distanze percorse e aiuta le aziende e le autorità a monitorare il rispetto delle norme di legge. La questione della durata di conservazione di questi dati è fondamentale per gli operatori delle flotte, le aziende di logistica e i conducenti professionisti. In questo articolo forniamo una panoramica completa sui periodi di conservazione dei dati del tachigrafo, sul contesto legale e sui consigli pratici per l’amministrazione e l’archiviazione.


Base giuridica per la conservazione dei dati del tachigrafo

Il periodo di conservazione dei dati del tachigrafo è determinato da diverse normative legali a livello nazionale ed europeo. Le basi giuridiche più importanti sono

Obblighi per le aziende e i conducenti

In base alla normativa citata, le aziende sono obbligate a conservare i dati dei tachigrafi digitali e delle carte dei conducenti per almeno un anno. Gli obblighi più importanti includono


Periodi di conservazione in dettaglio

La durata della conservazione dipende dal tipo di dati e dai requisiti legali.

1. dati del tachigrafo

I dati memorizzati direttamente nel tachigrafo digitale devono essere conservati per almeno un anno. Questo vale per

Questi dati vengono utilizzati per verificare il rispetto delle norme sociali nel traffico stradale e sono di grande importanza durante i controlli delle autorità.

2. dati della carta del conducente

Anche i dati della carta del conducente devono essere conservati per almeno un anno. Questa carta contiene i dati personali del conducente, tra cui

3. altri documenti operativi

Oltre ai dati del tachigrafo, ci sono altri documenti che devono essere conservati in relazione alla legge sul personale di guida. Questi includono


Perché è importante rispettare i periodi di conservazione?

Il rispetto dei periodi di conservazione non è solo un obbligo di legge, ma protegge anche le aziende da conseguenze legali e multe salate. Le violazioni delle norme possono comportare gravi sanzioni sia per le aziende che per i conducenti.

Conseguenze delle violazioni


Consigli pratici per l’archiviazione dei dati del tachigrafo

Una gestione e un’archiviazione efficace dei dati è essenziale per soddisfare i requisiti legali. Ecco alcune buone pratiche:

1. backup automatizzato dei dati

Affidati a soluzioni software che leggono e salvano i dati regolarmente e automaticamente. In questo modo si riduce il rischio di non rispettare le scadenze.

2. sistemi basati sul cloud

Le soluzioni cloud offrono il vantaggio di archiviare i dati in modo sicuro e centralizzato. Inoltre, rendono più facile l’accesso ai dati da luoghi diversi.

3. formazione dei dipendenti

Sensibilizza i tuoi autisti e il personale amministrativo sull’importanza della conservazione dei dati e formali all’uso dei tachigrafi digitali.

4. rispettare la protezione dei dati

Assicurati che i dati archiviati siano protetti da accessi non autorizzati e che vengano rispettate le linee guida sulla protezione dei dati.


I tachigrafi digitali nella pratica: un esempio dalla vita quotidiana

Immaginiamo il seguente scenario: Un’azienda di logistica di medie dimensioni gestisce una flotta di 20 camion. La direzione ha implementato un software che legge automaticamente i dati del tachigrafo ogni 28 giorni e li archivia su un server sicuro.

Grazie a questa soluzione automatizzata, i dati sono sempre disponibili. In caso di ispezione da parte dell’Ufficio Federale del Trasporto Merci (UFSP), i responsabili possono fornire i dati richiesti in pochi minuti. Questo garantisce che l’ispezione si svolga senza intoppi e senza sanzioni.


Conclusione

La corretta archiviazione dei dati del tachigrafo è una componente fondamentale della conformità nel settore del trasporto su strada. Le aziende devono assicurarsi di rispettare i requisiti di legge per evitare sanzioni e salvaguardare le operazioni.

Grazie all’utilizzo di tecnologie moderne, a una formazione regolare e al rispetto delle norme sulla protezione dei dati, gli operatori di flotte possono organizzare l’archiviazione dei loro dati in modo efficiente. Rimani sempre aggiornato sugli ultimi requisiti di legge e proteggi la tua azienda da spiacevoli sorprese.

E-Mail Telefon Negozio
0
Empty Cart Your Cart is Empty!

It looks like you haven't added any items to your cart yet.

Browse Products