Contatta
TachoControl DATA GmbH
Kuhnbergstraße 31
D-73037 Göppingen
Tel. | +49 7161 98481-280 |
Fax | +49 7161 98481-288 |
Web | www.tachocontrol-data.eu |
info@tachocontrol-data.eu |
La calibrazione di un tachigrafo è una misura fondamentale per garantire che il dispositivo funzioni in modo preciso e affidabile. Garantisce che i dati registrati sul tachigrafo – in particolare la velocità e la durata del viaggio – siano corretti e conformi ai requisiti di legge. Questa calibrazione non è importante solo per il rispetto delle normative, ma anche per la sicurezza sulla strada. In questo post del blog analizzeremo nel dettaglio l’argomento della calibrazione del tachigrafo: Cos’è un tachigrafo, perché è necessaria la calibrazione e come funziona?
Il cronotachigrafo, noto anche come tachigrafo, è un dispositivo che viene installato sui veicoli commerciali, in particolare camion e autobus, per monitorare e registrare i dati di guida del conducente. Questi dati includono informazioni come la velocità raggiunta, la distanza percorsa e i tempi di guida del conducente. Il tachigrafo aiuta a garantire il rispetto delle norme di legge relative al tempo massimo di guida e ai periodi di riposo.
Il tachigrafo ha due funzioni principali:
Un tachigrafo deve essere calibrato regolarmente per fornire dati accurati. La calibrazione è necessaria perché il tachigrafo reagisce a vari parametri come la velocità e la distanza percorsa, che possono essere influenzati da diversi fattori, come ad esempio i pneumatici del veicolo, i rapporti degli assi o i cambiamenti nella tecnologia del veicolo. Una calibrazione errata può portare all’imprecisione dei registri e alla violazione involontaria delle norme di legge da parte del conducente.
Un tachigrafo correttamente calibrato garantisce che i dati visualizzati siano affidabili e corretti sia per il conducente che per le autorità. In caso di ispezione, una calibrazione errata del tachigrafo può comportare multe o altre conseguenze legali. Una calibrazione regolare aiuta quindi a proteggere il conducente e l’azienda da potenziali problemi legali.
La calibrazione di un tachigrafo prevede diverse fasi e richiede competenze specifiche e attrezzature particolari. Ecco i passi fondamentali per calibrare un tachigrafo:
Prima di iniziare la calibrazione, il veicolo deve essere preparato. Deve essere parcheggiato in modo sicuro su una superficie piana e tutte le attrezzature necessarie devono essere a portata di mano, tra cui:
Per eseguire correttamente la calibrazione, è necessario conoscere i dati esatti del veicolo. Questi includono:
Questi dati sono specificati direttamente nel veicolo o nella documentazione del veicolo e sono di fondamentale importanza per la calibrazione.
La calibrazione vera e propria del tachigrafo avviene tramite un dispositivo di calibrazione. Il dispositivo di calibrazione confronta la velocità effettiva del veicolo con la velocità visualizzata dal tachigrafo. Al tachigrafo viene inviato un segnale che simula la velocità effettiva del veicolo. Questo processo si svolge solitamente su una pista di prova dove il veicolo viaggia a una certa velocità mentre il tachigrafo viene monitorato.
Se viene rilevata una discrepanza tra la velocità effettiva e quella visualizzata, il tachigrafo viene regolato in modo che la velocità visualizzata sia corretta. Questo può essere fatto regolando il valore di calibrazione del tachigrafo in modo che rifletta accuratamente la velocità effettiva del veicolo.
Una volta completata la calibrazione, il tachigrafo viene controllato nuovamente per verificare che tutte le misurazioni siano corrette. Di norma, il tachigrafo calibrato viene etichettato con un adesivo o una targhetta che indica la data di calibrazione e l’intervallo di calibrazione successivo.
Per la documentazione viene rilasciato un certificato di calibrazione che conferma i test e le regolazioni effettuate. Questo certificato deve essere conservato nel veicolo in modo da poterlo presentare in caso di ispezione da parte delle autorità.
Un tachigrafo deve essere calibrato regolarmente per garantire che funzioni sempre con precisione. Nell’Unione Europea esistono norme chiare sulla calibrazione e la manutenzione dei tachigrafi. Secondo i regolamenti, la calibrazione deve essere effettuata ogni due anni, ma questo periodo può variare a seconda del paese e dei requisiti specifici.
Si consiglia inoltre di calibrare il tachigrafo prima di un lungo viaggio o dopo aver apportato modifiche importanti al veicolo, come la sostituzione degli pneumatici o del rapporto di trasmissione. In alcuni casi, la calibrazione può essere necessaria anche se il tachigrafo è danneggiato o se è stato installato un nuovo tachigrafo.
La calibrazione di un tachigrafo è una parte essenziale della manutenzione dei veicoli per le aziende che gestiscono veicoli commerciali. Garantisce che le registrazioni del tachigrafo siano corrette e conformi ai requisiti di legge. Una calibrazione errata può avere gravi conseguenze sia per il conducente che per l’operatore del veicolo.
La calibrazione stessa richiede competenze e attrezzature specializzate, per questo motivo deve essere eseguita da personale qualificato. I controlli e la manutenzione regolari del tachigrafo sono necessari per garantire un funzionamento regolare e sicuro dei veicoli. Le aziende devono assicurarsi che tutte le scadenze legali siano rispettate per evitare problemi legali e multe.